L'Accademia
è una libera associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo
primario la tutela della Pizza artigianale e la promozione di qualsiasi
possibile innovazione a difesa e beneficio della categoria cercando di
trasmettere l'arte nella sua qualità tradizionale.
Tra
i suoi servizi principali troviamo
Corsi di formazione e stage
d'aggiornamento
Consulenza per cambi gestionali
e di compravendita
Consulenza marketing
Partecipazione a fiere ed
eventi
Organizzazione di gare e
spettacoli a livello territoriale
Promozione presso la categoria
di innovazioni alimentari
Per
informazioni occorre rivolgersi a:
ACCADEMIA ITALIANA DELLA PIZZA
Via Massimiliano Kolbe, 4
26010 Ripalta Alpina (Cremona)
tel. 0373-242355 fax 242385
www.accademiapizza.it
Presidente:
Antonio CONTE
L'Accademia
nasce nel 1996 e si prefigge lo scopo di qualificare la ristorazione
italiana con specifico riferimento alla pizza. Da allora ha svolto la sua
attività mirata a propagandare la conoscenza ed il consumo del piatto
più conosciuto nel mondo.
Da anni organizza corsi di formazione professionali, appuntamenti
fieristici, incontri di piazza.
La Fiepet, accogliendo la richiesta di adesione dell'Accademia, intende
dare l'avvio ad un programma finalizzato da una parte alla promozione ed
alla divulgazione dei prodotti tipici della nostra terra(Pomodoro
SanMarzano, Mozzarella di bufala, olio extravergine di oliva etc.)
attraverso un piatto semplice ma di grande tradizione storica, la pizza
per l'appunto, e dall'altro offrire un qualificato e valido supporto
didattico agli operatori del settore (pizzaioli e ristoratori) ma anche e
soprattutto ai consumatori finali.
Il programma che la Federazione intende portare avanti in collaborazione
con l'Accademia si articola attraverso la realizzazione delle seguenti
attività:
PROMOZIONE NELLE PIZZERIE CHE
PREVEDANO L'ABBINAMENTO DI PRODOTTI TIPICI AL PIATTO PIZZA.
L'idea è quella di costruire un itinerario gastronomico selezionando 15
pizzerie di varie province presentando in ciascuna di queste "Serate
DOC" che prevedano degustazione di pizze sapientemente farcite con
prodotti tipici locali.
Un progetto che ha come obiettivo quello di svolgere una funzione di
marketing territoriale, tendente alla promozione, di aree già a forte
vocazione turistica, dei prodotti tipici e del territorio che funge da
polo di attrazione.
SEMINARI PER PIZZAIOLI E
CONSUMATORI
Si ritiene che l'iniziativa così come in precedenza descritta debba
essere integrata, per non svuotarla di contenuti, con un momento
formativo-educativo.
L'idea è quella di organizzare due tipi di seminari che hanno come
obiettivo unico quello di fidelizzare sempre di più il pizzaiolo ed il
consumatore alla pizza tipica di qualità:
Seminari per pizzaioli fornendo
una alta specializzazione ad operatori già esperti che non hanno tuttavia
una specifica conoscenza sulla farcitura di pizze tipiche;
Seminari per consumatori
fornendo le conoscenze di base per la preparazione della pizza (impasto,
cottura etc.) ed al tempo stesso cercando di fornire tutte le informazioni
utili (caratteristiche organolettiche e nutrizionali) dei prodotti
impiegati per la |