Protocollo
d’intesa
|
SALUTE:
MARTINI, UNA GUIDA CON I RISTORANTI A MISURA DI ALLERGICO
(AGI) - Roma, 21 dic. - Una guida con l'elenco di tutti gli alberghi e i ristoranti "a misura di allergico", cioe' in grado di fornire tutti i componenti dei cibi serviti per evitare sgradite sorprese a chi soffre di intolleranze. E' la proposta del sottosegretario alla Salute Francesca Martini, che ha presenziato oggi alla firma del Protocollo di Intesa con Fiepet-Asshotel e Food Allergy Italia in tema di prevenzione e informazione sulle allergie alimentari. Il Protocollo prevede la creazione di una rete di Centri di riferimento e di supporto alle persone affette da allergie alimentari nonche' il potenziamento della ricerca, la formazione degli operatori, la razionalizzazione dell'assistenza in questo settore e iniziative di informazione e comunicazione tra cui l'istituzione della "Giornata dedicata alla sicurezza degli allergici alimentari". Martini ha proposto la creazione di una Guida in cui trovare l'elenco dei pubblici esercenti (albergatori, ristoratori, etc.) che si impegnano ad indicare la composizione di tutti gli ingredienti presenti negli alimenti che producono e commercializzano al pubblico. Lo scopo e' quello di "garantire" attraverso l'informazione le persone affette da allergie alimentari che cosi' potranno conoscere ed evitare ingredienti ed allergeni presenti nei cibi e scegliere solo quelli sicuri. Oggi l'allergia alimentare e' infatti una vera e propria malattia con precise caratteristiche e con una componente genetica che ne determina la predisposizione nei singoli individui. In Italia si stima che circa il 3% della popolazione generale ne sia interessato, di cui il 5-8% e' costituito da bambini e l'1-2% da adulti. La prevalenza dell'allergia alimentare risulta piu' elevata nei primi anni di vita; l'incidenza viene stimata tra il 6 e l'8% nei primi 2 anni, mentre tende a diminuire con l'eta'. "Ritengo fondamentale - ha detto Martini - che i cittadini affetti da allergia alimentare, patologia responsabile di reazioni che possono mettere a rischio la vita della persona, possano avere a disposizione una vera e propria "Guida" in cui trovare i riferimenti dei pubblici esercenti che offrono una garanzia in piu' contro le allergie alimentari sia specificando tutto cio' che i cibi che producono e commercializzano contengono sia adottando delle procedure igienico-sanitarie adeguate. ALIMENTI: ALLERGIE IN AUMENTO, LATTE, UOVA E PESCE TRA CIBI PIU' PERICOLOSI SIGLATA OGGI INTESA
FIEPET-ASSHOTEL CON FOOD ALLERGY ITALIA Obiettivo: creare una rete sempre piu' vasta di centri di riferimento e di supporto, potenziare la ricerca e razionalizzare l'assistenza nei casi di allergie alimentari. "Le allergie alimentari sono in costante aumento, soprattutto tra i piu' piccoli - ricorda Marcia Podesta', presidente di Food Allergy Italia - nel nostro Paese parliamo di 1 milione e mezzo di adulti e di 570 mila bambini". I nostri connazionali,
inoltre, "non sono molto informati su questa problematica - dice
convinta Esmeralda Giampaoli, presidente nazionale Fiepet Confesercenti -
percio' e' stato deciso di dare vita |
|