COMUNICATO STAMPA
ACQUE
MINERALI
Galli, sospensione decreto scongiura valanga di plastica sull'Italia.
Quattro miliardi di bottigliette monodose avrebbero rimpiazzato il
bicchiere al bar
"La decisione del Ministro Sirchia di
sospendere il decreto che avrebbe proibito, dal prossimo 14 marzo, la
somministrazione del bicchiere d'acqua minerale nei bar, ha scongiurato il
rischio che nei pubblici esercizi si riversassero oltre 4 miliardi di
bottigliette da 0,250 litri ed il Bel Paese fosse sommerso da una valanga
di plastica. Con inevitabili e pesanti conseguenze ambientali, in primo
luogo, ed economiche poi". "Al di là dei problemi di costi aziendali, con le inevitabili conseguenze sui prezzi al cliente - sottolinea Galli - le difficoltà maggiori le avremmo riscontrate con l'immagazzinamento delle bottigliette monodose e soprattutto con il problema dello smaltimento dei rifiuti, con conseguenti effetti di impatto ambientale. La nostra Federazione aveva infatti stimato, tenendo conto di un consumo di acqua minerale annua presso i bar di 1,3 miliardi di litri in contenitori di plastica e di vetro, di un aumento di oltre quattro miliardi di pezzi di contenitori da 0,250 litri, rispetto ai 798 milioni di contenitori da 1,5 litri attuali, con un costo di smaltimento di quasi 54 milioni di euro l'anno in più rispetto alla cifra attualmente spesa per questo servizio di smaltimento". "Del resto - conclude Galli - il rischio di contaminazione previsto nelle premesse del decreto è praticamente azzerato dalle pratiche e dalle procedure di autocontrollo esercitate da ormai tutti i pubblici esercizi italiani e l'effervescenza delle acque minerali sarà comunque garantito nell'interesse stesso dei nostri clienti attraverso sistemi di tutela del prodotto." Roma, 31 gennaio 2002 |