Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici

COMUNICATO STAMPA

CONFESERCENTI EMILIA-ROMAGNA SU NUOVA LEGGE SUI PUBBLICI ESERCIZI:
"SI ALLA MODERNIZZAZIONE, MA SALVAGUARDANDO LA PROGRAMMAZIONE"

La nuova legge regionale, in corso di approvazione, che disciplina le attività di somministrazione di alimenti e bevande segna una tappa importante per la modernizzazione del settore, semplificando e innovando la precedente normativa nazionale (L.287/91).

Confesercenti Emilia-Romagna esprime un giudizio complessivamente positivo sulla normativa apprezzando, oltre al metodo concertativo, in particolare l'adozione dell'autorizzazione unica in sostituzione delle precedenti quattro tipologie e la durata a tempo indeterminato delle autorizzazioni.
Nel contempo Confesercenti ritiene che debba essere mantenuta la programmazione del settore attraverso la definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni dei pubblici esercizi, senza arrivare alla liberalizzazione totale del settore.
In proposito saranno determinanti le direttive della Giunta regionale sulla base delle quali i Comuni, come indicato in legge, stabiliranno i predetti criteri di programmazione.

Per ciò che concerne, invece, lo svolgimento dell'attività, come nel caso degli orari e dell'attività di intrattenimento, riteniamo che la strada da perseguire non sia quella di porre vincoli eccessivi, ma quella di valorizzare le diverse tipologie imprenditoriali.

"L'Emilia-Romagna è la prima regione che si da una legge in materia che crea nuove opportunità per il settore e da la possibilità agli imprenditori di stare al passo con le nuove esigenze del settore - dichiara Ermes Anigoni, Presidente Nazionale della FIEPET (Federazione italiana Esercenti pubblici e turistici) aderente a Confesercenti - Non meno importante sarà l'emanazione delle direttive, sulle quali la nostra Federazione farà proposte precise."

Bologna, 22 luglio 2003