COMUNICATO STAMPA
NEGOZI ALIMENTARI E PUBBLICI
ESERCIZI: VETRINA DEL "MADE IN ITALY" NELLA MOSTRA MERCATO
TUTTISAPORI EXPO A GUBBIO
Si è svolta a Gubbio il 9 e 10 Ottobre,
con grande successo di presenze e di espositori, la prima edizione di
TuttiSapori Expo - Umbria a Tavola, la manifestazione fieristica promossa
dalla Federazione dei pubblici esercizi e dalla Federazione degli esercizi
dell'Alimentazione, in collaborazione con la Confesercenti dell'Umbria, su
iniziativa de I Buoni d'Italia, con l'organizzazione del gruppo Publimedia.
Il pieno di espositori nello spazio allestito presso il Centro servizi
Santo Spirito e le migliaia e migliaia di visitatori che hanno affollato
gli stand hanno fatto dell'evento un autentico successo con piena
soddisfazione degli organizzatori.
Soddisfazione espressa anche dai visitatori, che hanno potuto degustare ed
acquistare prodotti arrivati da ogni parte d'Italia, dal Piemonte alla
Sardegna, dal Veneto alla Puglia, dalla Toscana alla Calabria, e dagli
espositori che hanno visto premiato il loro lavoro.
Splendidi i prodotti in esposizione: dal lardo, alle confetture, dalla
cioccolata alla panetteria, dalla salumeria alla norcineria, dal formaggio
ai vini, agli aceti al tartufo.
Tuttisapori expo ha centrato dunque in pieno i suoi obiettivi.
Un evento rivolto alla promozione dei prodotti alimentari tipici locali e
a denominazione protetta. Una fiera dei prodotti italiani dop e igp, dei
doc e docg, a salvaguardia delle tradizioni e della cultura
enogastronomica ma anche dei prodotti tradizionali che ancora non hanno
una denominazione protetta.
TuttiSapori ha, di fatto, l'obiettivo di far conoscere i molteplici tesori
alimentari del nostro Paese mettendo in diretto contatto i produttori con
i pubblici esercizi e i dettaglianti affinché, a loro volta, possano
proporre ai consumatori ed ai clienti le tipicità alimentari di un
territorio.
Del resto la cultura dell'alimentazione di qualità e della gastronomia,
unita all'accoglienza e all'ospitalità delle piccole imprese italiane, è
divenuta da tempo un marchio riconosciuto in tutto il mondo.
Nei negozi e nei pubblici esercizi italiani esiste un vero e proprio
"stile" che viene vissuto dagli utenti, soprattutto turisti
stranieri, come unico nel mondo e di cui non si può che essere
orgogliosi.
Uno stile costituito dalla raffinatezza e dal buon gusto attraverso il
quale i negozi e i pubblici esercizi esplicano la loro attività,
preservando il valore sociale e culturale di prodotti e di ricette ed
abitudini legate alla storia ed alla specificità del territorio.
Centinaia di migliaia di punti vendita e di locali accoglienti, spesso a
carattere storico, dai tratti affascinanti, diffusi a rete su tutto il
territorio nazionale, compongono un mosaico in grado di assecondare la
vocazione del territorio e soddisfare le esigenze della comunità, in un
contesto di relazioni economiche, sociali e culturali, unico ed
inimitabile.
In questo contesto si inserisce l'iniziativa TuttiSapori Expo con un ruolo
di promozione, salvaguardia e di valorizzazione anche delle imprese che
tutelano, in forma moderna ed aggiornata, la tradizione e la cultura
alimentare e conviviale espressa dal cibo e dall'accoglienza.
E' noto ed universalmente riconosciuto che gli esercizi commerciali e
turistici valorizzano il territorio e le produzioni agro-alimentari.
Quello che non viene ancora pienamente riconosciuto è il fatto che tali
aziende costituiscono un traino alle economie locali, perché generano
ricchezze, che restano sul territorio di riferimento ed accrescono il suo
sviluppo.
Gli enti locali, in quanto espressioni istituzionali del territorio,
dispongono di molteplici strumenti per favorire progetti, filiere
produttive, sistemi turistici locali. E' proprio quello che hanno fatto
gli enti locali umbri che hanno saputo cogliere l'occasione di TuttiSapori
Expo - Umbria a Tavola intervenendo con intelligenza e lungimiranza,
gettando le basi di un lavoro che già nella prossima edizione potrà
produrre utili incrementi espositivi e di pubblico con benefici per il
territorio, per la valorizzazione delle produzioni tipiche locali e per le
imprese stesse.
Roma, 12 ottobre 2004
|