Pubblici
esercizi:
tabelle obbligatorie alcol
Scatta dal 23
settembre 2008 l’obbligo
per i titolari di locali ove si svolgono, con qualsiasi modalità
e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di
intrattenimento, congiuntamente all’attività di vendita e di
somministrazione di bevande alcoliche, di esporre all’entrata,
all’interno e all’uscita dei locali apposite tabelle che
riproducano la descrizione dei sintomi correlati ai
diversi livelli di concentrazione alcolemica nell’aria alveolare
espirata e le quantità, espresse in centimetri cubici, delle
bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del
tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5
grammi per litro, da determinare anche sulla base del peso
corporeo. Il contenuto delle tabelle, scaricabili dal sito del
Ministero del Lavoro e della Salute (vedi Link), è stato
approvato con Dm 30 luglio 2008, pubblicato nella gazzetta
ufficiale dell'8 settembre scorso (n. 210). Per gli esercizi che
non espongano le tabelle è prevista l'irrogazione della sanzione
della chiusura del locale da sette fino a trenta giorni,
secondo la valutazione dell’autorità competente. |
Visita anche il sito del
Ministero Salute:
http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdPrimoPianoNew.jsp?id=182&sub=2&lang=it
Tabella
descrittiva dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di
concentrazione alcolemica
Tabella
per la stima delle quantità di bevande alcoliche che determinano
il superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato
di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro
|