|
Nasce il "Cioccolato Verdiano"
Presentato all'Auditorium dell'Accademia Barilla, Il cioccolato "Verdiano" certificato, al centro di un corso di aggiornamento professionale promosso da Confesercenti di Parma, club dei Ristoratori di Parma e Cioccolatieri del Ducato. Il corso, tenuto dal "guru" della pasticceria Danilo Fregujia, ha visto oltre 80 partecipanti, tutti professionisti del settore. Una data storica per Parma, per un nuovo prodotto che arricchisce le tipicità locali e destinato a far parlare di sè. Nell'occasione sono stati presentati gli stampi con l'immagine del Maestro e i vari tipi di effige su cioccolato. Medaglioni, tavolette, cioccolatini e dolci in vasetto che non hanno nulla da invidiare alle famose "palle di mozart". Antonio Di Vita del Club dei Ristoratori di Parma Confesercenti ha dichiarato" Da tempo stiamo pensando a cose concrete per lasciare un buon ricordo ai tanti turisti e così anche per il prossimo Festival Verdi saremo pronti a celebrare adeguatamente il grande Maestro. I tantissimi partecipanti - continua Di Vita - dimostrano quanto i miei colleghi siano professionali e attenti alle novità; anche così si supera la crisi e si premia la qualità dei prodotti". Erano presenti all'incontro il Presidente di Academia Barilla, Gianluigi Zenti, il Questore di Parma, Gennaro Gallo, il Vice Sindaco di Busseto, Paolo Puddu. Stefano Cantoni, coordinatore Assoturismo e club dei ristoratori di Pama afferma che" Il nuovo brand "cioccolato verdiano" avrà una immagine coordinata e una certificazione esclusiva di qualità, così da distinguerne gli utilizzatori dalle imitazioni". La nuova miscela nasce da una lunga ricerca storica sui gusti e i piaceri gastronomici del Maestro: "Al momento per me è la miglior miscela di tre tipi di cacao, disponibile sul mercato" ha infine concluso Danilo Freguija, protagonista della giornata e insieme ai responsabili della Parmagel, inventori del prodotto. |