Gli
italiani sono sempre più grandi frequentatori di bar e di ristoranti. E
quanto emerge da una indagine commissionata dalla nostra Federazione in
occasione dell'Assemblea Nazionale tenutasi di recente in Romagna terra,
anch'essa come il Salento, particolarmente ricca di prodotti tipici
alimentari noti in tutto il mondo. Quasi il 70% della popolazione è
cliente abituale di bar, di gelaterie e di pub, mentre circa l'82%
frequenta, più o meno assiduamente, ristoranti, trattorie e pizzerie.
Con una spesa media per famiglia di 36,6 euro al mese per i bar e di
118,2 per i locali di ristorazione.
L'indagine ha voluto però prendere in considerazione anche l'evoluzione
del gusto e delle abitudini dei consumatori confermando alcune tendenze
in consolidamento, quali il recupero delle tradizioni nostrane e delle
specialità tipiche locali, la richiesta di qualità dei prodotti
gastronomici, la ricerca di una professionalità indispensabile per una
cordiale accoglienza dell'ospite, la cortesia, la creatività e la
passione per una offerta complessiva di buona cucina.
Crescono, dunque, i consumi extradomestici ma cresce in parallelo il
desiderio di trascorrere alcuni piacevoli momenti della propria giornata
in locali gradevoli, con personale attento ad interpretare i gusti della
clientela con cortesia e disponibilità, assaporando specialità
culinarie abbinate correttamente alle nostre celebri produzioni
vinicole.
Nei ristoranti, nei bar e in tutti gli altri pubblici esercizi che la
nostra Federazione intende rappresentare, gli italiani amano passare
serenamente un po' del proprio tempo, rilassandosi, per riappropriarsi,
insieme al piacere conviviale, di gusti, di emozioni e di sapori che
forse credevamo ormai dimenticati e che invece costituiscono la vera
essenza della nostra vita quotidiana.
Questa Guida, dopo il successo decretato dalle prime due edizioni, vuole
dunque porsi come obiettivo principale quello di presentare dei locali
affidabili dove potremo trovare cordiale ospitalità, talvolta in
ambienti raffinati altre volte in ambienti più rustici; dove la
professionalità e la cortesia saranno sempre garantiti; dove i prezzi
saranno ragionevolmente rapportati alla qualità delle prestazioni e dei
prodotti somministrati. Una guida in grado di richiamare l'attenzione e
la curiosità su alcuni degli esercizi di ristorazione, di bar e di
altre tipologie di locali, sempre più all'avanguardia, tipici di una
zona particolarmente ricca ed attraente dal punto di vista del
patrimonio storico, culturale ed artistico del nostro Paese. La
promozione della cucina, dei sapori e delle tradizioni del Salento
deriva dalla consapevolezza che la componente enogastronomia di qualità
di questo territorio costituirà sempre di più, ne siamo certi,
l'aspetto determinante di richiamo nei confronti dei turisti o dei
semplici viaggiatori che transiteranno in terra pugliese. |